martedì 2 settembre 2025

L'uomo secondo Pascal


A ben pensarci, ogni filosofia rivela in modo più o meno esplicito una precisa concezione dell’uomo. Quella di Blaise Pascal (1623-1662), relativa alla sfera etica e religiosa (egli fu anche importante matematico e fisico nella prima parte della sua breve vita), risulta assai originale se posta in relazione non solo con il XVII secolo – il suo – , ma anche con quanto elaborato dalla Scolastica dei secoli precedenti (si pensi, per esempio, ad Anselmo d’Aosta e alle sue pur mirabili prove a posteriori e a priori dell’esistenza di Dio, o alla monumentale e prodigiosa opera di Tommaso d’Aquino, per il quale il pensiero aristotelico si compone in una sintesi equilibrata tra ragione e rivelazione, ed enuncia le celebri cinque prove dell’esistenza divina). Pascal non ritiene infatti che la sola ragione possa dare un contributo decisivo in un campo che la trascende, in quanto le nostre capacità razionali risultano in questo senso limitate e incompiute. A tal proposito, si può citare la seguente affermazione: «L’ultimo passo della ragione sta nel riconoscere che vi è un’infinità di cose che la sorpassano. Incomprensibile che Dio sia, e incomprensibile che non sia». 

Ciò potrebbe far pensare a un atteggiamento di distanza dalla fede, ma non è così, anzi. Pascal – che fu vicino a partire dal 1654 all’ambiente di Port-Royal e al giansenismo, in opposizione al lassismo dei gesuiti e alla loro “casistica” predisposta per la coscienza, come risulta dalle Lettere provinciali del 1657 – aveva ben presente la duplicità della natura umana: «Che cos’è l’uomo nella natura? Un nulla in confronto all’infinito, un tutto al confronto del nulla, un qualcosa di mezzo fra nulla e tutto». Ecco, dunque, per Pascal la condizione dell’uomo in bilico, esposta continuamente al rischio esistenziale e alle derive del libertinismo allora di moda, che esprimeva una mentalità laica (e talvolta ipocrita), nella quale il razionalismo cartesiano era unito a motivi scettici.

In questo contesto, è proprio la rivelazione cristiana ad assumere, per il filosofo francese, un ruolo fondamentale, ma in una forma insolita: l’intento apologetico di fondo non è mai separato da una continua osservazione critica rivolta all’uomo, di cui egli mette in rilievo al contempo la miseria e la grandezza. Non c’è in Pascal alcuna dimostrazione di Dio, quanto piuttosto la convinzione della necessità della fede cristiana e della grazia (in accordo, pertanto, con Sant’Agostino), come uniche possibili risposte all’enigma dell’uomo e alla sua natura corrotta dal peccato originale: «Il peccato originale è follia davanti agli uomini, ma viene dato per tale. Voi dunque non dovete rimproverarmi il difetto di razionalità in questa dottrina, poiché io la presento come irrazionale. Ma questa follia è più saggia di tutta la saggezza degli uomini, sapientius est hominibus. Infatti, senza di essa, cosa può dirsi della natura umana? Tutto il suo stato dipende da questo punto impercettibile. E come avrebbe potuto l’uomo rendersene conto con la sua ragione, dal momento che è una cosa contro la sua ragione, e che la sua ragione, ben lungi dal ritrovarla per le sue vie, se ne ritrae quando vien presentata?». 

Del resto è noto come egli avesse in progetto una Apologia del cristianesimo, che però non venne compiuta a causa della sua salute precaria, e i cui frammenti vennero poi riordinati e pubblicati nel 1669 dai suoi amici di Port-Royal con il titolo Pensieri – la sua opera più celebre. È poi interessante sottolineare l’importanza del ritrovamento, dopo la sua morte, del cosiddetto Memoriale, un testo autografo, datato 23 novembre 1654, cucito nel suo vestito (e che portava pertanto sempre con sé): una testimonianza di una vera e propria esperienza mistica, da lui descritta come Fuoco, nella quale contrappone al Dio dei filosofi la figura di Gesù, verso cui egli dichiara la propria sottomissione. Da aggiungere inoltre che Pascal scriverà, probabilmente verso il 1650, anche un Compendio della vita di Gesù Cristo, libro scoperto e pubblicato solo verso la metà dell'Ottocento, che consiste nella narrazione della vita esemplare di Gesù sulla base di una lettura puntuale e rigorosa dei quattro Vangeli, accompagnata da brevi considerazioni dottrinali. 

Se la natura umana è fragile e contraddittoria, sedotta dal divertissement, cioè dalla distrazione esistenziale e dalla ricerca del piacere (secondo una concezione che troviamo, secoli dopo, in Aut-Aut di Kierkegaard, a proposito del cosiddetto stadio estetico, rappresentato dal mito di Don Giovanni), non c’è altra via di salvezza per Pascal che nella religione cristiana, unica risposta al desiderio d’infinito dell’uomo e che ci viene rivelata dalle Sacre Scritture, dalle varie profezie e dai miracoli. Il divertissement nasconde in realtà qualcosa di tragico, una profonda lacerazione e disperazione, un vuoto, una noia, una paura della morte, che vengono illusoriamente colmati dalle incessanti attività umane, compresa la guerra e il gioco: è tutto ciò che distoglie l’uomo dal pensare alla propria condizione: «Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l’ignoranza, hanno preso partito, per rendersi felici, di non pensarvi». E ancora: «La sola cosa che ci consola dalle nostre miserie è il divertimento, e tuttavia è la più grande delle nostre miserie. Perché è proprio quello che ci impedisce principalmente di pensare a noi e che ci porta inavvertitamente alla perdizione». 

È indubbio, pertanto, che questo atteggiamento di fuga da sé stessi, non può costituire un’alternativa autentica, degna dell’uomo, al suo malessere interiore, in quanto in tal modo viene sospesa la ricerca della verità, la quale comporta fatica e sofferenza, ma è proprio il cercare gemendo, cioè il cercare con umiltà, a partire dal riconoscimento della propria miseria, che – secondo Pascal – conduce alla fede. Essa non può essere conquistata da prove e dimostrazioni, che possono risultare valide solo per chi già la possiede, eppure occorre avere la consapevolezza che all’uomo spetta la decisione: non è possibile rimanere neutrali, sottrarsi alla scelta, restare indifferenti, fare finta che il problema religioso non esiste. L’impotenza a credere deriva per Pascal dal prevalere di passioni e di comportamenti non idonei, da qualcosa che in fondo blocca l’uomo, lo restringe unicamente a sé, lo chiude e lo condanna a una sconfitta del cuore, termine quest'ultimo che indica la facoltà di cogliere i princìpi indimostrabili. 

La famosa e controversa scommessa per il Dio dei cristiani di Pascal si inserisce allora in questo contesto, cioè relativo al non credere, e non riguarda pertanto la vita del filosofo, il suo intimo sentire. Si tratta di un’esortazione pratica e razionale, basata sulla convenienza del credere che, a dire il vero, può sconcertare e sollevare non poche perplessità, in quanto Pascal propone una scelta basata sul calcolo, e cioè opportunistica, non autentica, in contrasto con il giansenismo e con il primato della grazia in cui egli credeva. Tuttavia essa può rientrare nella paradossalità della fede, la quale è oltre la ragione, ma permette altresì la possibilità di scommettere per essa in modo sensato; una sensatezza, comunque, fondata su contenuti che eccedono la ragione: «La nostra religione è saggia e folle. Saggia perché è la più dotta, la più fondata in miracoli, profezie, ecc. Folle, perché non è questo che fa sì che si appartenga ad essa». 

Al di là delle critiche che la teoria della scommessa ha suscitato in alcuni, l’opera di Pascal è da considerarsi di straordinaria importanza, sia per la speculazione filosofica incentrata sulla condizione umana – come, in modo diverso, possiamo trovare in Montaigne –, sia per la scrittura che risulta assai efficace e privilegia il frammento e l’aforisma. Inoltre occorre aggiungere che molte riflessioni, come quelle relative al divertissement, appaiono ancora estremamente attuali nella loro drammaticità.

Mauro Germani



martedì 26 agosto 2025

La lezione di Sant'Agostino


La lettura oggi di Sant’Agostino (354-430) non può che essere per noi una lezione benefica. Le sue riflessioni intorno al dubbio e alla verità, al male e alla grazia, hanno ancora la capacità di scuotere la nostra intelligenza e la nostra anima, in un periodo storico come quello attuale, in cui tutto sembra vacillare e il pensiero del futuro fa paura. 

Sappiamo come in Sant’Agostino la ricerca della verità sia sempre stata fondamentale e non priva di tormento, come attestano le Confessioni (400), opera in cui la componente biografica assume per la prima volta grande valore in ambito filosofico. Qui non solo pensiero e vita sono strettamente legati, ma evidenziano in modo netto il problema dell’interiorità dell’uomo, della sua inquietudine e al contempo il suo desiderio di appartenenza, di superamento della solitudine e del conflitto tra luce e tenebre. C’è in Sant’Agostino una costante e pervicace aspirazione alla verità, una parola questa che oggi suscita perplessità, o addirittura sfiducia, o senso di inutilità, di ricerca vana. Che cos’è propriamente la verità? Esiste realmente? E dov’è? Certo è che se facciamo riferimento a quanto accade nel mondo, vale a dire alla complessità degli eventi, comprese le guerre in corso, e delle relazioni tra chi detiene il potere, non si può non provare un senso di smarrimento e di impotenza. 

Ma la verità a cui si riferisce Sant’Agostino non è legata strettamente ai fatti, non è la maschera del qui e ora: essa è oltre la prigione dello scetticismo e del sospetto, non si lascia confondere dalla polemica, dai ricatti e dalle minacce. È una verità ontologica, intima e ulteriore che, pur essendo nell’interiorità dell’uomo, non è tutto l’uomo: «Se troverai mutevole la tua natura, trascendi te stesso» – afferma Sant’Agostino in De vera religione. E in modo assai originale ribalta la concezione del dubbio universale degli scettici, perché dichiara che paradossalmente è proprio il dubbio che attesta la verità. Quest’ultimo contiene infatti la verità, o almeno una sua traccia, in quanto chi dubita pensa di possedere un criterio di giudizio, cioè una verità: «Chi capisce d’essere in dubbio, vede una cosa sicura; quindi è certo del vero. Chiunque perciò dubita se vi sia la verità, ha in sé il vero per cui non dubita; e non v’è vero, che sia vero, senza la verità» (De vera religione). In pratica, non si dubiterebbe se non si avesse già in qualche modo la verità. Ecco allora che Sant’Agostino ci dice che noi siamo in relazione con quest’ultima, non siamo gettati nell’insignificanza, né vittime di una menzogna assoluta. 

C’è un luogo della verità che ci chiama e che da sempre è in noi, pur non coincidendo completamente con noi. È qualcosa che non ha a che fare con la reminiscenza platonica, né con la ragione, ma è una luce, anzi una illuminazione che ci spinge a vedere, che guida la nostra anima e permette la condizione della verità stessa, la quale non può che essere eterna e necessaria perché è Dio. E in tutta l’opera di Sant’Agostino noi possiamo cogliere la testimonianza della sua ricerca ininterrotta di Dio, il quale rappresenta la meta desiderata e ultima, il punto d’arrivo di un percorso spirituale e intellettuale che affronta con coraggio e caparbietà, ma anche con fiducia, ogni sfida del proprio tempo e ogni tipo di problema. Celebre è la frase rivolta a Dio:« Tu ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché riposi in Te», che troviamo nelle Confessioni

Non dobbiamo pensare tuttavia che questo significhi, per chi crede in Dio, una forma di passività, tutt’altro. È importante sottolineare che per Sant’Agostino la verità non è mai un possesso definitivo, assoluto, che si conquista una volta per sempre. Anche chi è cristiano non deve sottrarsi alla ricerca, perché la verità ha una doppia dimensione: è dentro l’uomo, ma al tempo stesso è trascendente, e non può essere totalmente compresa, perché essa fa parte di un mistero che è in fondo inesauribile. Il pensiero di Sant’Agostino si rivela in questo senso assai importante perché da un lato ci apre alla speranza, ci permette di uscire dallo scetticismo e/o dal nichilismo, e dall’altro ci fa capire i nostri limiti e ci esorta ad abbandonare ogni delirio di onnipotenza, per ascoltare invece la voce misteriosa di quel maestro interiore che non smette di chiamarci. Spesso il suo richiamo si confonde con quello di altre voci, un frastuono che stordisce, che ottenebra la mente e il cuore. Il maestro interiore sembra non avere più forza, essere diventato quasi muto o addirittura assente, sopraffatto dall’ombra. È allora che si apre in noi si apre una ferita e la nostra interiorità è scissa, travagliata da una profonda divisione che è capace di condizionare le nostre scelte. 

La riflessione di Sant’Agostino sul male è consapevole di questa tragica lacerazione, tanto che afferma la duplicità della volontà, che egli stesso ha sperimentato. Si tratta di un contrasto tra ciò che si vorrebbe volere e la debolezza della volontà, cioè l’incapacità di volere ciò che si vorrebbe per tendere alla profondità e verità del nostro essere. E qui Sant’Agostino distingue il libero arbitrio dalla libertà, in virtù della grazia. Sono passaggi fondamentali per comprendere appieno il suo pensiero. Se il libero arbitrio è la scelta tra diverse possibilità, la libertà è qualcosa di più, è la capacità di compiere fino in fondo la scelta del bene: per fare questo, però, occorre la grazia, la quale rende davvero libero e autentico il libero arbitrio; senza la grazia gli uomini, a causa del peccato originale, sarebbero solo «massa dannata». In tal modo Sant’Agostino entra in polemica con l’eresia di Pelagio, che di fatto negava la dottrina del peccato originale e rendeva inutile la redenzione di Cristo. 

Interessante notare, poi, che per Sant’Agostino, dopo una iniziale e giovanile adesione al manicheismo, il male è, di per sé, negazione, mancanza di bene, non essere, non dipende da Dio, ma dall’uomo, il quale  ha la responsabilità morale delle proprie azioni. In particolare, chi lo pratica compie un atto che va contro sé stesso: egli – più che scegliere il male – fallisce la scelta, sceglie male, cioè non accoglie quella verità che lo chiama e lo attende, optando così per una sorta di degradazione, una realtà inferiore e pericolosa per la propria anima. Tali riflessioni sul male e sulla scelta possono essere per noi oggi più che mai feconde, vere e proprie illuminazioni che ci fanno meditare sull'importanza del discernimento nella nostra vita, onde evitare derive fatali a causa del nostro egoismo e della nostra sete di potere.

Per concludere, da queste brevi considerazioni sull'opera di Sant’Agostino (ce ne sarebbero altre da aggiungere, come quelle relative alla dimensione del tempo e al rapporto tra fede e ragione), si può comprendere come il suo pensiero sia stato innovativo (soprattutto per l’interiorità concepita come principio filosofico) e abbia anticipato temi e problematiche assai rilevanti presenti nell’esistenzialismo cristiano (si vedano, per esempio, i concetti di verità, di libertà, di scissione interiore, di angoscia e di scelta).

Mauro Germani

domenica 10 agosto 2025

Georges Bernanos - Il signor Ouine


Georges Bernanos, Il signor Ouine, Logos, 1982 (I ed. italiana Mondadori, 1949)

A proposito di questo libro l’ultimo romanzo di Georges Bernanos (1988-1948), iniziato nel 1931, concluso nel 1940 e pubblicato prima nel 1943 a Rio de Janeiro in versione incompleta e poi a Parigi nel 1946 in quella integrale – Albert Béguin scrisse che per lo scrittore «nessuna tra le sue opere ha richiesto da lui, per ritrovar la sorgente nascosta, un accanito lavoro come Il signor Ouine». Si tratta infatti di un’opera complessa, dalla forma insolita, interrotta da spazi bianchi, puntini di sospensione e cambiamenti di prospettiva, come fosse sul ciglio di un precipizio, ossia costantemente attaccata dal nulla, sospinta in una sorta di buio delirio, in una dimensione in cui tutto si sfalda, tra immagini improvvise simili a quelle dei sogni, dialoghi febbricitanti sempre in sospeso e dissolvenze in nero. Perché il villaggio di Fenouille, nell’Artois, oltre a essere inzuppato di pioggia e immerso nel fango, rivela un profondo stato di perdizione, di vuoto e di mancanza di bene, se si esclude la figura – anch’essa, però, assai tormentata – del giovane parroco (tanto che il primo titolo pensato da Bernanos fu La paroisse morte).

La storia ruota attorno al delitto di un piccolo vaccaro e ad alcuni personaggi inquieti e inquietanti. Tra tutti spicca il signor Ouine, solitario professore di lingue in pensione, ammalato da tempo, di cui subisce l’ambiguo fascino il ragazzo quattordicenne Philippe, in cerca della propria identità e della propria libertà. Ouine ha una capacità disgregatrice e ammaliante insieme, incarna il vuoto esistenziale di tutti gli abitanti del villaggio, l’assenza di ogni dimensione soprannaturale. Egli è un egoista che vive nell’isolamento e contemporaneamente manifesta una strana curiosità nei confronti della vita altrui, parla bene dell’infanzia e nel medesimo tempo è la testimonianza di chi la uccide con il suo comportamento. «Come quegli esseri viventi gelatinosi in fondo al mare, io fluttuo e assorbo» afferma a un certo punto; e più oltre si chiede: «Avrò forse due anime, come alcuni animali hanno due stomaci? O due coscienze?», ma alla fine, poco prima della morte, rivela il suo vero stato d’animo:« Anch’io sono vuoto. Mi vedo ora fino in fondo, nulla ferma la mia vista, nessun ostacolo. Non c’è nulla. Nulla». A proposito di Ouine, Beguin afferma che «è una specie di prete di Satana» e che mostra «l’intelligenza di un uomo diventato vecchio, l’irrimediabile solitudine di chi non sa amare, fino a non amare nemmeno sé stesso, l’abominevole tristezza di colui che ha soffocato ogni gioia sotto la demoniaca curiosità».

In questo romanzo ogni personaggio è un posseduto, parla con una voce che sta dentro di sé come un segreto che egli stesso fa fatica a comprendere. Ne è prova il linguaggio dei dialoghi, che non è quasi mai esplicito e diretto, ma involuto e sospeso, caratterizzato da improvvise accensioni e altrettanto improvvisi silenzi, in cui si susseguono iperboli, ellissi, allusioni e reticenze. Il risultato è che gli stessi dialoghi paiono piuttosto dei monologhi, nei quali chi parla è un altro, una voce profonda che sale dagli abissi dell’anima e interferisce con la dimensione cosciente. Ciò che interessa Bernanos è proprio questo: far emergere il mistero che si cela dentro i personaggi e che rivela una lotta interiore tra forze contrapposte, ossia tra ciò che tende a disgregare e ad annientare e ciò che invece mira a costruire e a unire. In questo romanzo sembra prevalere la pars destruens, contro cui però combatte – come già evidenziato in precedenza – il giovane prete del villaggio, il quale, con parole inconsuete e forti, denuncia in chiesa il male che assedia il villaggio di Fenouille dominato dall’odio, dall’egoismo, dalla degradazione e dalla follia: «Ci sono ancora molte parrocchie nel mondo» afferma il nuovo parroco. «Ma questa è morta. È morta forse da molto tempo? Non volevo crederlo. Finché sarò qui, mi dicevo… Ahimè! Un uomo solo non fa una parrocchia». E ancora: «Un delitto è cosa che riguarda solo la giustizia e i giornalisti, non è vero? Non importa. Basta un pizzico di lievito in più per fare inacidire tutta la pasta. Il male era già in voi, ma ha cominciato come a uscire dalla terra, dai muri». 

A proposito della follia presente nel libro, è opportuno precisare che non sempre nelle opere di Bernanos è negativa, poiché può essere anche positiva, quando è mossa da un’intensa componente spirituale che l’accomuna allo spirito d’infanzia evangelico, a uno slancio che va oltre la chiusura dell’Io in sé stesso, anche se ciò comporta sempre non poche difficoltà e incomprensioni nelle relazioni umane e soprattutto in ambito sociale. Interessante in questo romanzo è inoltre il fatto che la morte del piccolo vaccaro resta un mistero insoluto, in quanto non sono svelati né il movente, né il colpevole; i sospetti, infatti, cadono su tre personaggi: Ouine, Jambe-de-laine ed Eugène, ma nulla viene chiarito, perché sono le conseguenze di quanto accaduto ad avere il sopravvento. In questo senso le aspettative “poliziesche” del lettore vengono deluse: il romanzo è ben altro, è una sorta di discesa agli inferi, un incubo con complessi risvolti esistenziali e spirituali, nel quale ancora una volta gioca un ruolo determinante il paesaggio, che in Bernanos si delinea – come ha osservato Pierrette Renard – «spirituale», in quanto non è mai un «elemento decorativo», ma carico di simboli ed espressione di ciò che è nell’intimo dei personaggi.

Il signor Ouine è un’opera non certo di facile lettura, come del resto le altre dello scrittore francese, un’opera di drammi e di domande, ma anche di una tensione spirituale che cresce di pagina in pagina. Si potrebbe pensare a un romanzo completamente privo di speranza, ma non è così. O meglio: è proprio la mancanza di quest’ultima in quasi tutti i personaggi (Ouine soprattutto) che decreta l’immenso valore di essa, ritenuto fondamentale da Bernanos. «Il mondo non ha più il tempo di sperare: la vita interiore dell’uomo moderno ha ormai un ritmo troppo rapido perché vi si formi e maturi un sentimento così ardente e così tenero» – ebbe modo di scrivere. E aggiunse: «La tradizione della speranza è tra le mani dei poveri, così come le vecchie ricamatrici di Bruges conservano il segreto di un punto che le macchine non riusciranno mai a imitare».

Mauro Germani

A proposito di Georges Bernanos, su questo blog:

Sotto il sole di Satana

Citazioni dalle opere di Georges Bernanos



lunedì 28 luglio 2025

Léon Bloy - Il disperato

Léon Bloy, Il disperato, Edizioni Paoline, I ed. 1959, II ed. riveduta e integrata 1977

Romanzo autobiografico e, al contempo, anomalo, multiforme, furioso e visionario, Il disperato (1887) di Léon Bloy (1846-1917) contiene i grandi e complessi temi che caratterizzano l’opera dello scrittore francese: il simbolismo della storia e delle lacrime (appreso dall’abbé Tardif de Moidrey), lo scontro con il mondo in nome di una fede lacerante, la decadenza religiosa della propria epoca, gli assalti del male e la vocazione al martirio, l’ansia escatologica, la povertà come segno e mistero cristico, la disperazione come grido e ricerca di santità. Il cristianesimo di Bloy è una sfida alla modernità, alla vita comoda e all’ipocrisia: è intriso di sangue e di sacrificio, è eroico nella sua sfida al male e alle tenebre, sempre sull’orlo della solitudine e dell’estremo abbandono, ma aspira tenacemente alla verità promessa, alla redenzione eterna. È un cristianesimo senza pace, perché la pace per Bloy non può essere di questo mondo, ed è inoltre intransigente, perché le Sacre Scritture non lo sono. Tuttavia, in mezzo alle invettive, agli eccessi, alle deformazioni della cronaca e della storia, è rinvenibile, nelle pagine dello scrittore, una spiritualità dolce, un misticismo che trapassa l’orrore della putredine, del peccato e del male. Perché lo sguardo di Bloy è comunque sempre oltre, pur segnato dalla sofferenza e dal dolore. Anzi, la tribolazione risulta necessaria per la via celeste, è propria di chi diviene ultimo tra gli ultimi, come Cristo, che è il vero agonizzante e il vero povero, colui che continua a morire sulla croce per noi. 

Il protagonista (presente anche nel secondo romanzo di Bloy La donna povera, in un ruolo non di primo piano, ma pur sempre alter ego dell'autore) è un personaggio oppresso dall’angoscia («Era uno di quegli esseri miracolosamente fatti per la sventura»), uno scrittore solitario in lotta con il mondo e con l’ambiente letterario che lo circonda, un’anima infelice, divisa tra amore e disperazione, assetata di assoluto, che sa essere feroce nei confronti di una società che disprezza profondamente. Assediato da un passato tumultuoso, trafitto da una conversione radicale, che lo spinge a un’espiazione continua, egli non può che essere un dilaniato, un duellante dello spirito, un combattente folle, un incompreso dai più. La sua esistenza è sempre sull’orlo dell’abisso, esposta a un destino avverso, ai margini di una società crudele e chiusa in sé stessa, dominata dal denaro, dalla falsità e dall’arrivismo. Il nome che porta, Caino Marchenoir, è il segno inequivocabile della propria disperazione («Marchenoir era nato disperato») e di una duplicità inquietante: Caino gli viene attribuito per sfida dal padre – piccolo borghese massonico, «adoratore di Rousseau e di Beniamino Franklin», che sarà sempre fortemente contrario all’inclinazione letteraria del figlio – , mentre la madre, spaventata, si affretta a farlo battezzare come Giuseppe-Maria; il nome malefico di Caino resterà nel registro dello stato civile e gli rimarrà pertanto addosso per tutta l'esistenza. Vivendo nella perpetua povertà, ma chiamato costantemente dal proprio martirologio e convinto che il Caso non esiste («la parola Caso era per lui un’intollerabile bestemmia, che si meravigliava di trovar sempre sulle bocche dei sedicenti cristiani»), s’imbatte in creature bisognose d’altro, cioè d’amore, donne perdute che misteriosamente si sentono attratte da lui e dalle quali anch’egli è attratto, nell’offerta di sé e del bene che nonostante tutto continua a gridare nel suo cuore. 

Tra queste occupa un posto di straordinario rilievo Veronica Cheminot, ex prostituta (che si riferisce chiaramente ad Anne-Marie Roulé con cui Bloy vivrà per qualche anno, prima di sposarsi con Jeanne Molbeck) del quartiere latino, conosciuta col nome espressivo di Ventosa, «splendida plebea che dieci anni almeno di prostituzione su venticinque non avevano potuto sciupare» e che «era stata vista vendersi in tutte le pescherie della lussuria, pendere a tutti gli uncini della grande tripperia del libertinaggio». Eppure questo «rifiuto di ragazza, seminata e raccolta nella spazzatura […] si era trasformata d’un tratto, per la miracolosa occasione del più profano amore, in un giglio dai petali di diamante e dal pistillo d’oro, brunito dalle più splendide lacrime che mai siano state versate». Ecco allora che Veronica diviene, sotto gli occhi di Marchenoir, un’altra persona, non solo pentita della miseria del suo passato, ma incarnazione di una spiritualità sconvolgente e di una purezza e di una semplicità assolute. La convivenza tra loro sarà sempre casta, anche se Marchenoir sarà tormentato dalle tentazioni della carne. Per questo, per umiliarsi sempre più e per espiare quanto accaduto nella sua vita precedente, Veronica sceglierà l’atto estremo, la folle mutilazione. Mentre Marchenoir si trova in ritiro alla Grande Certosa (di cui Bloy tesse un’accorata apologia, narrandone con passione la storia), la donna compie il «fatto orrendo», decidendo di sfigurarsi: si sbarazza prima dei propri capelli, poi si fa cavare tutti i denti, senza un anestetico efficace, da «un piccolo giudeo bisognoso, che viveva di venti mestieri più o meno sospetti» e che «per due franchi avrebbe pulito con la lingua un tavolo dell’obitorio». 

Pagine terribili sono dedicate all’esecuzione dell’atroce intervento, durante il quale Veronica prova un dolore tremendo e perde i sensi «Quando la mascella superiore fu completamente sguarnita, il carnefice dovette fermarsi. La sventurata aveva perduto conoscenza e si contorceva tra spasimi. Dovette rianimarla, ristagnare il sangue che sgorgava a fiotti, arrestare l’emorragia, calmare i nervi, cose tutte familiari a quell’onnisciente della bassa chirurgia». È questo un momento centrale del romanzo, che prosegue alternando la nuova tragica prova a cui Marchenoir è sottoposto a riflessioni sulla «Chiesa incarcerata», sull’arrendevolezza dei cattolici e sulla masnada di giornalisti e letterati parassiti del tempo, fino all’«ultima catastrofe»: la follia di Veronica e l’incidente di cui Marchenoir rimane vittima. Il destino di quest’ultimo si compirà nella solitudine assoluta, senza nemmeno il conforto dei sacramenti tanto desiderati. 

La sorte avversa, la passione, il dolore, l’angoscia del protagonista si configurano come le tappe di un calvario che non smette però di guardare all’assoluto, di sentire nell’anima qualcosa di ardente, una luce dentro la disperazione. Leggere questo romanzo sui generis, all’interno del quale non troviamo solo la narrazione di una vicenda, ma anche la riflessione storica, morale e teologica, secondo la veemenza e la visionarietà tipiche di Lèon Bloy, è in realtà un’avventura dello spirito, un impatto esistenziale da cui comunque (e per fortuna) non si esce immuni.

Mauro Germani

A proposito di Léon Bloy, su questo blog: 

Storie sgradevoli

La donna povera

Leon Bloy - Pensieri



mercoledì 23 luglio 2025

Recensione di Marco Tabellione a "Prima del sempre"


 

Ringrazio Marco Tabellione per questa sua  recensione al mio libro "Prima del sempre" (puntoacapo editrice, 2024), pubblicata sul numero 131 (giugno 2025) della rivista IL SEGNALE.
Per la lettura cliccare sui testi.

martedì 15 luglio 2025

Matteo Melis scrive di "Reticenze"


Sul sito "I gufi narranti", uno scritto di Matteo Melis, che ringrazio, relativo al mio libro di racconti Reticenze (Fallone editore, 2024): QUI