domenica 16 gennaio 2022

L'attesa e la voce. Riflessioni sulla mia poesia (1988-2016)

Fotografia di Marco Turolla
  

L’attesa dell’ombra (Schema, 1988), poi in Luce del volto (Campanotto, 2002)

Con L’attesa dell’ombra ero consapevole di collocarmi in uno spazio letterario liminare rispetto alle pubblicazioni del tempo. La scelta della prosa poetica è in questo senso indicativa; se si eccettuano alcuni autori – tra tutti Giampiero Neri, Mario Benedetti  e parzialmente Roberto Carifi – tale scrittura risultava (e risulta) poco praticata e con intenti assai diversi tra loro. A voler ravvisare alcune affinità, potrei dire che queste mie prose poetiche iniziali si apparentano in parte – per certe suggestioni di scrittura e di pensiero – a La piaga del nulla di Carifi (Franco Cesati Editore, 1984), anche se in quest’ultima è presente una matrice filosofica piuttosto marcata, che si esprime anche nell’aforisma, nella riflessione tout courtL’attesa dell’ombra è invece un’opera propriamente di scrittura poetica, che vuole avere un andamento alto e severo, senza sbavature ed eccessi, nonostante la ricerca di una notevole forza metaforica ed immaginativa. Qui la parola cerca la sua potenza figurativa, il suo doppio, l’altro versante che tocca i limiti dell’indicibile. E le voci dialoganti nei testi intendono avvalorare questa tensione, questa specie di incontro nella distanza, perché l’unità originaria dell’Essere risulta minata, anzi irrimediabilmente perduta, anche se continuamente desiderata. C’è una sorta di nostalgia impossibile che nasce proprio dalla consapevolezza della perdita e della mancanza. Si tratta di un’operazione assai rischiosa che vuole essere triplice: poetica, metalinguistica ed esistenziale, in uno scenario sospeso e vibrante, in cui queste tre dimensioni si intrecciano ai margini dell’ombra e del dissolvimento. Potremmo dire che è un’opera prima che reca in sé i segni di un destino incombente e misterioso. Emblematica, a questo proposito, la conclusione: «Siamo lettere di una scrittura che si cancella. Siamo una domanda che tace». Ecco, dunque, il riferimento all’ombra. C’è sempre un’ombra tra e dentro le parole, ma c’è anche un’ombra che avvolge la nostra esistenza, della quale sappiamo ben poco. L’attesa nasce proprio da questa oscurità, è il nostro sguardo dentro il buio, ma è anche il buio che ci attende. Il titolo gioca su questa ambiguità. All’uscita della plaquette, poche furono le note critiche degne di attenzione. A parte quella di Franco Manzoni, in quarta di copertina, nella quale si afferma che la mia è una prosa poetica che vuole essere «il limen dell'indicibile», ricordo quanto scrisse Federico Battistutta, con il quale all’epoca condividevo la direzione della rivista “Margo”; a proposito della mia plaquette, parlò giustamente di a-topia. Bisognerà attendere la pubblicazione del poemetto in L’ultimo sguardo e poi in Luce del volto per incontrare riflessioni critiche più ampie ed articolate, come quelle, ad esempio, di Rinaldo Caddeo e di Giorgio Linguaglossa. Il primo segnalò la presenza di una  leggenda priva di legenda; il secondo affermò che con la mia poesia ci troviamo dentro il Tramonto. Particolarmente rilevante mi sembra oggi la considerazione di Caddeo, perché anticipa lo smarrimento esistenziale delle mie ultime opere: l’indecifrabilità misteriosa del mondo, che ha perso ogni possibile riconoscimento da parte di un io allontanato, frantumato, in dissoluzione.

L’ultimo sguardo (La Corte, 1995), poi in Luce del volto (2002)

L’ultimo sguardo si pone certamente in continuità con L’attesa dell’ombra, tanto che riproposi in apertura lo stesso poemetto, tuttavia nelle sezioni successive il percorso poetico ruota attorno alla parola che tenta di farsi carne, tra dolore ed illusione, tra realtà sfuggente e silenzio, sempre ad un passo dalla resa finale. Nell’ultima parte, che dà il titolo alla raccolta, si concretizzano, in frammenti poetici, barlumi di una storia lacerata alle prese con il proprio dire impossibile. Qui troviamo riferimenti più tangibili, luoghi e nomi che compaiono e feriscono nel loro enigma; l’astrattezza metafisica de L’attesa dell’ombra viene meno, sebbene ogni presenza sia minacciata dal vuoto. Inoltre il volume si concludeva con una mia nota di poetica, nella quale affermavo che «la poesia somiglia allo sguardo dei morenti poco prima della fine; è quella parola segreta che non si può più dire, quella domanda che tace dentro di noi, nel nostro male». Sono parole che mi sento di sottoscrivere ancora oggi. In un’ampia recensione, pubblicata sulla rivista “Atelier”, Marco Merlin sottolineò che nella quinta sezione (L’ordine) fa la comparsa l’io, anche se «qualcosa è accaduto senza ricordi», come è scritto nell’ultimo testo. È questa una considerazione piuttosto importante perché coglie lo sviluppo ulteriore della mia poesia.

Luce del volto (2002)

In questo volume ho voluto inserire le composizioni dei libri precedenti per dare modo al lettore di rintracciare un percorso. L’ultima sezione, sempre in prosa poetica come tutto il resto, costituisce, nell’ambito della mia produzione poetica, un momento particolare, in cui l’ombra che si addensava nei testi precedenti sembra un poco diradarsi per lasciare intravedere la luce o almeno un barlume, come un dono scaturito dal dolore. Centrale appare il tema del volto che è – come afferma Lévinas – incontro con l’Altro e possibilità di esistenza. Di particolare rilevanza credo sia la sezione intitolata Il mio nome, in cui la morte di mia madre sancisce una fine, ma nello stesso tempo, nell’ultimo testo, sembra rivelare una speranza, «il cielo esatto di un dono, la terra segreta di una parola». In Luce del volto c’è insomma un’apertura. Non solo, c’è anche il mistero di Dio, l’attenzione verso la figura di Cristo (anche se mai nominata esplicitamente), cosicché la parola poetica diviene parola interrogante tra fede e nulla. Penso che Luce del volto abbia rappresentato l’accostamento ad una verità da me sempre cercata e non solo nel volto dell’Altro, ma anche nella figura enigmatica di Cristo. Tuttavia in seguito ciò si è rivelato per me ancora conflittuale, un dramma non risolto, in bilico sempre tra accettazione e smarrimento. La luce intravista o invocata è stata poi nuovamente sopraffatta dall’oscurità  e dal senso di abbandono, come rivelano le opere seguenti: Livorno, Terra estrema e Voce interrotta.

Livorno (L’arcolaio, 2008; ristampa con antologia critica, 2013)

Con la pubblicazione di Livorno ha inizio una nuova fase della mia poesia, in cui diventa preponderante la matrice esistenziale dei testi. L’io poetico si cerca nell’ombra e tenta di rivelarsi nella sua estrema fragilità. È per me il tentativo incompiuto di un’appropriazione attraverso la parola. Ciò nasce dalla memoria e dal desiderio di comprendere qualcosa di me e del mio passato. Qui abbandono il registro alto delle precedenti pubblicazioni e scelgo la scrittura in versi allo scopo di conseguire una forma espressiva più essenziale e più indifesa. È una voce persa e solitaria, un diario sospeso, che testimonia il senso di un fallimento: il mio, prima ancora di ogni elaborazione teorica sulla scrittura e sulla resa della parola poetica rispetto all’esistenza. Io m’imbatto nella mia inadeguatezza e non posso che riconoscere con dolore una perdita incolmabile. Si tratta di un fatto fisico e mentale; la poesia viene dopo. Con Livorno e con le successive pubblicazioni questo scacco nei confronti dell’esistenza si fa sempre più acuto, accompagnato da un rimpianto per ciò che non è accaduto, ma che in silenzio avevo sognato.  Non c’è nessuna casa in Livorno «per dire qualcuno oppure sempre», non c’è «un attimo di terra, un destino vero», non c’è nemmeno «un Dio di niente». Non c’è nessuna interezza, ma solo smarrimento – uno smarrimento che include gli affetti, gli amori, i momenti di incontro e di tenerezza, quando le parole diventano povere, non bastano più ed i gesti sono sempre a metà, sempre incompiuti. Anche le prose poetiche presenti si discostano da quelle da me scritte in precedenza. La sezione intitolata Come un destino ha quasi una forma diaristica, è una prosa che viene squarciata dal quotidiano, con dettagli di realtà che per me sono laceranti, sono ferite che dicono di un dolore e di un’impossibilità. Livorno è un libro che dà inizio in modo esplicito alla ricerca di me stesso, ricerca che mi è costata parecchio, ma che è stata necessaria. E a questo proposito vorrei aggiungere che non capisco perché alcuni ritengano l’io inammissibile nella scrittura poetica, dato che storicamente sono smentiti da innumerevoli testi di grande valore. Certo, può esserci il pericolo di una chiusura eccessiva o di una autoreferenzialità troppo sentimentale, ma se la scrittura è autentica e valida questo non avviene, diventa altro, cioè vibrazione interiore, domanda, riflessione e persino spavento per chi legge. Io parto da me e poi mi abbandono, dopo un po’ sento proprio l’esigenza di abbandonarmi. Non temo di dire io, perché so già che è ciò che mi permette di andare oltre… Per quanto riguarda l’attenzione nei confronti del mio libro, devo dire che ancora una volta mi sembrano appropriate le parole di Rinaldo Caddeo, quando scrisse che la mia è poesia di una manque, e colse una estraneità radicale, una inappartenenza, una impossibilità nel presente dell’esistenza stessa. O anche Fabio Botto, che parlò di Livorno come «città invisibile» e non-luogo. Inevitabili – naturalmente – furono i confronti con Caproni… È chiaro, però, che la mia Livorno (che è stata la città natale di mia madre, luogo nel quale ho trascorso ogni estate da bambino fino alla prima adolescenza) è un po’ l’altra faccia di quella del grande poeta: è in ombra, è sfuggente.

Terra estrema (L’arcolaio, 2011)

In Terra estrema affronto il tema del corpo, che per me è sempre stato di grande importanza. Aggiungerei che considero questa raccolta poetica un libro di solitudini. Oltre alla solitudine del corpo, vi è quella della parola e quella degli elementi naturali. La prima scaturisce dal fatto che nel nostro corpo c’è qualcosa che sempre ci sfugge, ma che pure ci fonda. È come un essere sconosciuto che ci abita o che noi abitiamo, è il nostro doppio perturbante. Non a caso la prima sezione del libro è intitolata L’ignoto sangue. In questa prospettiva, che è sicuramente angosciante, c’è tutto il nostro dolore, ma anche l’esigenza (o il sogno) di un rovesciamento dello sguardo, un addentrarsi nell’ombra, per tentare di esistere, ancora una volta, in modo più pieno ed autentico. Insomma, al corpo spettacolare della nostra società, io contrappongo il dramma e il mistero della carne, il corpo offeso, umiliato, il corpo inquieto e inquietante che ci pone domande che ignoriamo o a cui non sappiamo rispondere. C’è poi la solitudine della parola, cioè la coscienza della separazione della parola rispetto alla realtà, e questa consapevolezza non può che provocare un senso di smarrimento e di inadeguatezza. Inoltre – come ho già accennato – c’è la solitudine degli elementi naturali: le loro voci parlano e dicono il loro abbandono, come avviene nella penultima sezione del libro, che ha per titolo appunto Voci. Ritornando al tema centrale del corpo, io penso che apra problematiche infinite, coinvolgenti ogni aspetto della nostra esistenza. E per quanto riguarda il pensiero, rammento le domande di Heidegger nei Seminari di Zollikon : «Dove corrono i confini del corpo? Dove termina il corpo?» – si chiede, per concludere poi che «ciò che attiene al corpo è la cosa più difficile». E aggiungerei poi l’affermazione di Franco Rella, presente nel volume La responsabilità del pensiero, secondo cui «il corpo proprio è immisurabile, come immisurabile è l’anima». Le due sezioni in prosa poetica hanno un’impronta quasi narrativa, soprattutto l’ultima, Terra estrema. Sono piuttosto distanti da quelle dei miei esordi perché più dirette e oserei dire più urgenti. La scelta della prosa deriva dalla ragione che il loro contenuto necessitava – a mio avviso – di un tempo, di un andamento differente rispetto a quello del verso, che meglio si adatta al frammento, alla folgorazione, alla parola che appare nella sua solitudine, potente e fragile insieme. Qui avevo la necessità di dire qualcosa di più ampio, di più articolato. Nella sezione Voci, come in una favola ultima e tragica, parlano gli elementi della natura e gli animali. Le loro voci rivelano il dramma dell’esistenza, dicono ciò che gli uomini non vorrebbero mai sapere, sono moniti e condanne. L’altra sezione, invece, che dà il titolo al volume, è un poemetto in prosa nel quale ci sono due persone, un uomo e una donna, all’interno di una stanza dove si consuma la loro relazione, la loro passione. Al riguardo ricordo che Tiziano Salari parlò giustamente di due coscienze oppresse dall'annullamento del futuro. Tutto in questa sezione diviene terra estrema ed il titolo evoca un’immagine di confine, una specie di ponte verso l'ignoto, un destino misterioso.

Voce interrotta (Italic Pequod, 2016)

In Voce interrotta, in cui non compare la prosa poetica, sembra che ci sia qualcosa di definitivo, uno scacco nei confronti della parola. Non vi sono tematiche molto diverse perché i testi riprendono in fondo problematiche da me già affrontate. Credo, però,  che qui si avverta maggiormente la presenza del vuoto, una presenza fisica,  tangibile. C’è il presente, ma come in Livorno ritorna la memoria, più asciutta e talvolta più dettagliata, anche se certi particolari penso siano più inquietanti nella loro irrimediabile nitidezza. Gli affetti, gli amori dicono tutta la loro forza e la loro fragilità, sono sempre in balìa d’altro, di ciò che oscuramente ci governa e che non sappiamo nominare. Ci sono anche nel libro momenti che per me sono di una strana dolcezza, sospesi tra desiderio di vita e di abbandono, attimi d’incontro, la cui intensità viene poi assorbita dal nulla. Non credo ci sia freddezza nei miei testi, piuttosto una fatalità misteriosa che disperde, abbandona o cancella. Insomma, avverto l'incombere del nulla, ma al tempo stesso mi sembra di attendere qualcosa, come se il vuoto potesse diventare da un momento all’altro un passaggio... Diversa è l’ultima parte, intitolata Indizi. Poemetto delle verità presunte o degli osservatori osservati: assomiglia ai sogni che purtroppo mi capita di fare spesso ogni notte: violenti, claustrofobici, raccapriccianti. Penso che questo poemetto sia proprio come un cerchio che si restringe, all’interno del quale non c’è più alcuna differenza tra realtà ed allucinazione, tra identità propria ed altrui, tra i vivi e i morti. Aggiungo che qui ho adottato una scrittura in versi che si differenzia dalla precedente: è priva di punteggiatura, con una struttura aperta, mobile. L’intento era quello di generare spaesamento, disordine spazio-temporale, angoscia, in un gioco di specchi crudele, in cui nessuno sa chi è e tutti spiano e sono spiati…  Voce interrotta è il mio ultimo libro di poesia, che conclude il trittico iniziato con Livorno. Devo aggiungere che gli anni seguenti fino ad oggi sono stati per me decisivi per l’inizio di un nuovo cammino esistenziale, che considero una sorta di ritorno, di riappropriazione del passato, cioè di quel sentimento religioso che da bambino avvertivo molto potente in me e che successivamente, dall’adolescenza in avanti,  ho smarrito ma sempre cercato e desiderato, anche nello sconforto più profondo. Ora che l’ho ritrovato, potrei affermare che la voce che si era interrotta mi ha dato modo di ascoltare un’altra voce: quella antica  e da sempre attesa.