martedì 31 marzo 2020

Sergio Quinzio - Mysterium iniquitatis


L’attesa del tempo ultimo, dell’ultima ora. La parusia annunciata e promessa, il suo ritardo millenario dopo la croce e la resurrezione. Il regno messianico di pace e di giustizia, che ancora non si è compiuto. E poi la presenza del male nel mondo, il suo terribile mistero, davanti al quale la fede cristiana s’interroga (o dovrebbe interrogarsi) inquieta. Sono state queste, in sintesi, le ossessioni teologiche ed esistenziali di Sergio Quinzio (1927- 1996), insieme allo studio –  attento, appassionato, sofferto, durato una vita intera – delle Sacre Scritture.

Il suo ultimo libro, Mysterium iniquitatis (Adelphi, 1995) le riassume mirabilmente, prendendo avvio dalla profezia di Malachia, secondo cui l’ultimo pontefice si chiamerà Pietro II. A ciò Quinzio aveva già fatto riferimento in un suo precedente libro, La croce e il nulla (Adelphi, 1984), nel quale, in un breve scritto, aveva immaginato due encicliche, la prima, Resurrectio mortuorum, e la seconda, Mysterium iniquitatis, «che sancisce la fine del cristianesimo come suo ultimo possibile significato», prima del gesto finale di Pietro II: la sua salita all’interno della cupola di San Pietro e la sua successiva caduta «all’incrocio dei bracci della croce, nel luogo dei falsi trionfi, là dov’è anche sepolto il pescatore di Galilea». E la conclusione non poteva che essere nelle parole dell’Apocalisse: «Allora ci fu un grande terremoto, di cui non si era mai visto l’uguale da quando gli uomini vivono sopra la terra. La grande città si squarciò in tre parti e crollarono le città delle nazioni. Dio si ricordò di Babilonia la grande, per darle da bere la coppa del vino del furore della sua ira. E tutte le isole fuggirono, e i monti non si trovarono più» (Ap 18, 16-20).

Mysterium iniquitatis, il libro del 1995, riprende così lo scritto sopracitato del 1984, e dà quindi voce a Pietro II e alle sue encicliche: un’operazione molto particolare, che si colloca tra invenzione e riflessione, anche se naturalmente è il pensiero a essere privilegiato. Secondo Quinzio, la Chiesa ha posto in secondo piano, o addirittura eluso, lo scandalo della fede, mediante un progressivo processo di secolarizzazione, che ha ridotto il cristianesimo a principi etico-sociali, privi ormai dell’originario messaggio evangelico. La Chiesa, infatti, pare abbia perso il coraggio della propria fede e «che se ne vergogni, o addirittura che finga di credere ancora in ciò in cui, in realtà, non crede più».

I temi trascurati e/o abbandonati sono, per Quinzio, soprattutto due: la resurrezione dei morti e il mistero dell’iniquità. Il primo riguarda «il cuore di quell’annuncio cristiano che noi troppo spesso tendiamo a dimenticare» e che è, secondo le Sacre Scritture, inseparabile dalla resurrezione di Cristo. E a sostegno di ciò, Pietro II, alias Sergio Quinzio, cita – tra le altre – le parole di San Paolo: «Ora, se si predica che Cristo è risuscitato dai morti, come possono dire alcuni di voi che non esiste resurrezione dei morti? Se non esiste resurrezione dei morti, neanche Cristo è risuscitato!». La resurrezione è poi da intendersi alla lettera, cioè come resurrezione della carne, poiché Cristo, una volta risorto, si è manifestato non come puro spirito, ma ha parlato, camminato e mangiato con i suoi discepoli. «La resurrezione dei morti – afferma Quinzio – è quanto di più difforme si possa immaginare dall’esperienza comune e dalle ragionevoli aspettative umane», eppure «questa è la promessa di Cristo», che ancora viene invocata nella preghiera per eccellenza, il Padre Nostro («venga il tuo regno»), e confermata nel Credo («aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà»).

Ed è proprio qui, in questa promessa escatologica, che si attua e si compie il telos della storia, coincidente con la sua stessa fine e con l’inizio del regno messianico di giustizia e verità. Ed è soprattutto qui, in questa speranza di nuovi cieli e di nuova terra, che risiede – o dovrebbe risiedere – la fede cristiana, il suo scandalo nei confronti della ragione e del mondo. Quinzio constata la reticenza della Chiesa al riguardo, tanto che parla di apostasia: «L’apostasia della Chiesa consiste nel porre se stessa come regno di Dio già in atto», cioè essa stravolge la fede «più o meno consapevolmente in ciò che fede non è», riducendo ad etica la salvezza escatologica, «anziché riconoscere e attendere l’umanamente incredibile miracolo di Dio». Inoltre afferma – sempre per bocca dell’ultimo papa – che «dichiarare che il peccato è già cancellato dal sangue di Cristo, pur vedendolo crescere a dismisura intorno a noi, questa è la suprema menzogna».

Perché, allora, questo venir sempre meno, da parte della Chiesa, al depositum fidei, questa debolezza nei confronti della fede, che pare un fallimento o addirittura ormai una impossibilità al cospetto dell’odierno dominio anticristico della tecnica? E come interpretare il silenzio di Dio, dopo più di duemila anni? Perché lo sconsolante ritardo rispetto all’antica promessa di redenzione e il conseguente permanere del male nel mondo? Perché ancora tanto dolore, tanta sofferenza, tanta ingiustizia? Perché la sete di pace e di verità non è stata ancora placata?

Quinzio fa scrivere a Pietro II, alla fine dell’ultima enciclica: «La Chiesa di Cristo, che è il suo corpo (cfr. Ef 1, 23), deve seguire la sorte di Gesù Cristo che ne è il capo (cfr. Ef 1, 22), deve cioè seguirlo nella morte, e come lui essere crocifissa nel mondo. Deve anch’essa morire nella storia per risuscitare poi come il suo Signore ed entrare con Lui nella gloria del Padre».

Cercare una risposta alle precedenti domande è stato l’impegno costante di Quinzio, è stata la sua tenacia, nonostante la solitudine e la disperazione, nonostante le questioni irrisolte, e tutta la debolezza del suo essere qui, nel mondo. E la sua bellissima affermazione: «Vivere e morire sono fatti più veri di qualunque costruzione intellettuale» denuncia quella «sofferenza per la parola scritta», evidenziata da Massimo Cacciari a proposito del conflitto non risolto in Quinzio tra l’urgenza di una parola viva e il tormento incessante della sua ricerca (Massimo Cacciari, Apocalittica di Sergio Quinzio, in AA.VV., Sergio QuinzioApocalittica e modernità, Editrice CENS, 1998, p. 115).

L’attesa delusa davanti alla lontananza di Dio e, al tempo stesso, la consapevolezza del male nella storia e nel mondo, forse possono trovare, nel pensiero di Quinzio, una spiegazione plausibile solo nella kenosys, cioè nella perdita di potenza da parte di Dio fin dalla creazione e incarnata poi in Cristo, nella sua morte atroce per una salvezza a tutt’oggi incompiuta. Un tentativo – questo – di dare una risposta alla famosa domanda di Hans Jonas nel suo libro Il concetto di Dio dopo Auschwitz: «Quale Dio ha permesso che ciò accadesse?». E la nostra libertà, allora, non potrebbe rapportarsi, in qualche modo, all’impotenza divina?

Il cristianesimo tragico di Sergio Quinzio ha mantenuto sempre vive queste domande, insieme a un rapporto sofferto con la Chiesa, da cui non si è mai allontanato, nonostante le sue critiche: «Sono nato cattolico e giungo alla fine della mia vita cattolico. Si può morire di superbi sbadigli, senza neppure accorgersene, ma la morte autentica è quella di chi si accorge di morire non metaforicamente, e si chiede disperato, a imitazione del suo Signore: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”»

Mauro Germani


sabato 28 marzo 2020

In ricordo di Mario Benedetti


Fotografia di Dino Ignani

In ricordo di Mario Benedetti (1955-2020), pubblico questa mia nota critica relativa al suo ultimo libro Tersa morte (Mondadori, 2013), edita in Margini della parola. Note di lettura su autori classici e contemporanei (La Vita Felice, 2014).
Ci conoscemmo nel 1989, quando lui dirigeva, insieme a Stefano Dal Bianco e Fernando Marchiori, la rivista “Scarto Minimo”. Mi colpì subito nei suoi versi e nella sua persona un’autenticità silenziosa e sofferta, che diceva della fragilità dell’esistenza, un’irrequietudine e una sconfitta dentro e oltre la parola.

Nella poesia di Mario Benedetti la parola appare indifesa, come ad ammettere una sconfitta, una resa nei confronti di ciò che è accaduto e sta accadendo nell’atto stesso della scrittura. Qualcosa si è perso, qualcosa si perde continuamente. I versi si fermano lì, avvengono al culmine di una tensione estrema e dicono che di più non possono, che sono così, ai bordi dell’inesprimibile. E l’inesprimibile è proprio la vita, la stessa enigmatica identità di chi scrive, di chi guarda a sé e a quelle parole come a una perdita, a un addio. Ciò che rimane è la voce abbandonata di un’assenza, tutta la povertà di una fine che va compiendosi nel dire.
È questa la ferita mortale dei versi di Benedetti, quella solitudine fra solitudini, quell’estraneità che parla in tutti, nel mondo, nelle cose, e fa male. Quell’estraneità che è nel nostro sosia, colui che guarda, quando “la vita ha deciso”.
La nudità dell’esistenza tocca la pagina, il pudore dei versi, quei frammenti di ciò che è stato. Così restano, carichi del loro silenzio e del loro dolore, gli affetti familiari, le figure del padre, della madre e del fratello, nella consapevolezza che “le parole non sono per chi non c’è più”, che la scomparsa ora è qui, è chiara, è per sempre, anzi c’era già, solo che era nascosta nella semplicità dei gesti più comuni, degli sguardi, delle voci, delle cose: “E ogni vita / era questo: interezze create continuamente / per un dopo che non ci sarà più o è già stato”.
Ecco dunque emergere un’impossibilità, un’appartenenza lacerata e lacerante, qualcosa che reca in sé il segno della fine, quell’incompiutezza o inadeguatezza esistenziale che emerge dalla poesia di Benedetti: “Il mio nome ha sbagliato a credere nella continuità / commossa, i suoi luoghi intimi antichi, la mia storia. / Le parole hanno fatto il loro corso”.
L’umana gloria con le sue fatiche e “l’umiltà / delle cose minute”, con i suoi affetti e le sue vicende marginali, è destinata alla perdita, allo smarrimento, a una distanza che Benedetti sa nel suo dire inerme eppure così toccante. Si veda l’attenzione ai particolari, ai dettagli che appaiono improvvisi sulla pagina nella loro nuda verità, come ultimi fotogrammi prima della scomparsa nella lontananza che li aspetta.
La coscienza della morte, del lutto che è in noi e ci accompagna, diviene un assedio silenzioso (“Sono questo, questa mortalità / che mi assedia / che si concentra negli occhi, nelle mani”) che annulla il reale e il suo senso e talvolta persino la morte stessa (“evapora il morire”), mentre rimane lo stupore di essere ancora qui, nonostante tutto (“Si vive ancora, sì, si vive ancora”), fra l’esistenza e la parola. Una parola che manca: “Ma io nella mia vita non ho scritto nessuna poesia, / io nella mia vita non ho letto nessuna poesia. / E questa nessuno l’ha scritta, nessuno l’ha letta”).
Mauro Germani

lunedì 16 marzo 2020

Giovanni Testori - Gli angeli dello sterminio


Per ricordare Giovanni Testori (1923-1993), scomparso 27 anni fa, il 16 marzo 1993.

Gli angeli dello sterminio (1992) è l’ultimo, apocalittico romanzo di Giovanni Testori, ambientato in una Milano ormai irriconoscibile, devastata dalle fiamme e da un susseguirsi di morti atroci, che testimoniano la fine di una civiltà – la nostra –  senza più anima, corrotta e degradata. Un libro violento, a frammenti, scomposto, stratificato, che assale il lettore e lo scaraventa nella catastrofe, nella distruzione, nella rovina e nel sangue.
Milano brucia, ma è anche il mondo che va a fuoco in questa tremenda parabola.
La città – nominata una sola volta – non è certo quella del primo Testori, cioè della raccolta di racconti Il ponte della Ghisolfa, oppure della Gilda del Mac Mahon o della commedia La Maria Brasca, con i suoi personaggi di periferia, reali, vivi e tragici nella loro esistenza travagliata e insieme appassionata. No, è una Milano, un mondo, che ha perso la propria identità. Una Milano, un mondo inaridito, vuoto, che fa paura. Una Milano, un mondo destinato alla morte: “Riconosceresti tu, se potessi vederla, la tua città, adesso che s’è ridotta a un campo di sterminio, se pur lo sterminatore ancora non sia apparso? Riconosceresti, nel loro alzarsi verso il cielo come enormi scheletri di metallo, le rotaie dei tram sui quali tante volte sei salito per farti portare nel luogo desiderato? E loro, le vetture, scaraventate a terra da urti insensati ma violentissimi e, dagli stessi, spesso, irriconoscibilmente sventrate? Sotto ognuna di esse, oltre che sotto le auto, ora impennatesi quali enormi musi metallici o metallici bucrani, ora capovolte quasi enormi tartarughe preistoriche, quanti morituri si son trovati a dover affrettare la fine! In verità, se lì son caduti, è perché a tal conclusione la loro parte li destinava”.
Ecco, dunque, la fine che sopraggiunge, già preannunciata, preparata, chiamata, dalla terribile cancellazione di ogni valore, di ogni memoria, di ogni nome, essendo venuta meno quella “assoluta coincidenza che i nomi avevano con gli esseri cui appartenevano”. Ed è un trionfo della morte tutto moderno, questo, che inizia con il fuoco e poi coinvolge, in modo diverso, tutti: chi si suicida, dopo un urlo terribile che “rimbalzò, come un tuono, fin dalla parte opposta della città, percorrendola e percuotendola tutta”, ed immediatamente si decompone (“il lezzo si diffuse subito; riempì il condominio; e, poi, ne debordò fuori; il lezzo di qualcosa – un topo, un felino, la carcassa d’un bue, l’una e gli altri incredibilmente ingigantiti – che marciva nell’attesa della corruzione totale”); chi muore improvvisamente davanti al televisore acceso; chi si schianta in un incidente stradale; chi scopre il proprio appartamento invaso dagli scarafaggi ed altri insetti (“Non aveva mai pensato che la sua casa potesse essere una fogna colma di bestie e di mostri, anzi, un turpe allevamento: vermi striscianti e bavosi, lumacotti e, ora, quest’insetto…”); chi abortisce e si libera del feto, il quale viene poi gettato negli scarichi, oppure rimane per un po’ “ancora vivo, nella sua bagna violastra. […] Aveva una così fragile consistenza e le ossa, mio Dio, erano così labili…petali, ecco, non più di petali…”.
Tutto l’orrore della modernità, nascosto ed accumulato da troppo tempo, viene fuori, si espande, esplode. Tutto il marcio invisibile dentro di noi e nella nostra società si fa sangue, infezione, morte. E le parole di Testori risuonano oggi più che mai attuali: “Il virus! Eccolo lì! Quasi invisibile, eppur enorme! Eccolo lì, all’interno del. All’interno del. All’interno del. Come ai tempi di. Come ai tempi di, ai tempi di, ai tempi di, di, di…”. Così la devastazione va compiendosi in modo ineluttabile: “Guardate, voi! Guardate, cittadini in fuga verso rifugi che non avete costruito e che, comunque, non vi sarebbero serviti! Guardate, figli del chimico sperma e dell’economico ventre totale! La borsa fallirà! Il fuoco s’è appiccato anche al suo tempio! Guardate, palazzi in inarrestabile e neppur terminata rovina! Guardate, mentre crollate giù, dentro le vostre stesse fondamenta!”.
In questo scenario di morte, Testori inserisce – tra le altre – una voce narrante, un giornalista che assiste al generale sfacelo insieme ad una ricca donna, cartomante e veggente, che commenta l’apocalisse dalla sua casa e beve champagne da un flûte di cristallo, prima di finire in strada, travolta dagli angeli dello sterminio: cinquanta motociclisti tutti uguali, con casco bianco e tuta di cuoio nero, moderni angeli della morte, che percorrono la città in una corsa sfrenata. Il giornalista annota, scrive, registra, ma per quanto? E a quale scopo? “Quasi impossibile descrivere, o trascrivere, gli ammassamenti, perché di questo si tratta, dei morti: vecchi, giovani, donne, bambini, bambine; gli uni sugli altri; le bocche spalancate in un grido restato a mezzo, ovvero nella fatica dell’ultimo, disperato respiro; bruciacchiati, alcuni, o anneriti dai lapilli delle fiamme e dal depositarsi dei fumi; quando non, addirittura arsi, perché presi dentro il gorgo stesso degli incendi”.
L’ultima sequenza è nella Piazza della Cattedrale, piena di morti, davanti al Duomo in rovina, con le sole grandi pareti laterali. Qui gli angeli della morte si fermano: “Adesso si trovavan lì, davanti alla gran porta bronzea dell’entrata. Spensero fari e motori; scesero dalle Yamaha; si tolsero i caschi e alzaron la testa verso i cieli, mostrando così tutta la loro tragica ed ossea bellezza”.
Ciò che segue è una visione, un’apparizione enigmatica e insostenibile allo sguardo: “Allora, proprio nel non definibile punto in cui il cielo pareva coprir i resti della Cattedrale, si formò qualcosa come una macchia biancastra e lattiginosa che, obbedendo a una lentissima e solenne pulsione centrifuga, andò, piano piano, allargandosi. Pareva che essa girasse e rigirasse su di sé per darsi senso e una figura; o che, come un immenso serpente, tentasse di divincolarsi, e che quel movimento non dovesse aver più fine. Non occorse, tuttavia, molto perché, nel ripetersi sempre più spietato dei bronzei clangori, quella cellula, sempre biancastra e lattiginosa, mostrasse d’essere in atto di generare da sé qualcosa come un’immane e mai vista forma umana”.
Il romanzo si conclude con questa immagine misteriosa, davanti alla quale l’io narrante perde i sensi. E noi lettori restiamo in sospeso. 
Mauro Germani
Altri scritti su Giovanni Testori presenti su questo blog:
La monaca di Monza
Trilogia degli Scarozzanti
In exitu







lunedì 9 marzo 2020

LA CITAZIONE (n. 19) - Angelo Mundula



L’introvabile dove

Mai lo sapremo
quale tempesta si addensa
quale bonaccia
sulla nostra piccola barca
se il vento cala o si alza
al di là della scogliera.
Sempre viaggiamo verso ignota terra
neppure il mare basta alla nostra sete
neppure l’onda che ci solleva
sopra la piccola baia
mentre il cielo passa sulle nostre teste
tessendo la sua celeste tela
il mistero di sempre. Basta un
niente a sorprenderci: un ramo
che s’agita sulla terra e annunzia il
cambiamento o quella scaglia d’oro
che trapela da qualche parte del cielo.
Siamo i naviganti che hanno doppiato
le Colonne d’Ercole senza trovare la
terra sempre più estranei al porto che
ci attende sempre più lontani
dalla nostra scogliera.

da Il vuoto e il desiderio, Prova d’Autore, 1990